Spedizione gratuita per ordini superiori a 280 CHF / € 270
Trattamento rigenerativo delle lesioni cariose iniziali
– Prodotto professionale, venduto solo ai professionisti del settore dentale –
Curodont Repair è il primo sistema biomimetico per il trattamento delle watch areas attraverso la rigenerazione guidata dello smalto.
La confezione contiene 10 unità di applicatori pronti all’uso.
Un applicatore può trattare da 1 a 2 lesioni per paziente.
USO
Solo in ambito odontoiatrico.
La tecnologia a base del peptide P11-4 si diffonde in 5 minuti fino alla profondità della lesione cariosa.
I peptidi si autoassemblano all’interno della lesione cariosa, formando una biomatrice che attira gli ioni di calcio e fosfato dalla saliva.
Intorno alla biomatrice si formano nuovi cristalli di idrossiapatite portando alla rigenerazione dello smalto.
Calcio
Fosfato
Cristallo di idrossiapatite
Lesione cariosa con uno strato superficiale di smalto pseudo-integro
Conclusioni:
Il trattamento di CurodontTM Repair arresta e remineralizza fino in profondità la lesione, è sicuro, efficace e ben accettato dai pazienti.
Dopo 6 mesi, l’80% delle carie trattate con CR+FV erano inattive rispetto al 34% di quelle trattate con la sola FV, sulla base dei criteri dell’attività cariogena Nyvad.
Maggiore riduzione del valore di fluorescenza laser (valutate con DIAGNODent), indicando una maggiore regressione della carie nel trattamento con CR+FV rispetto alla sola FV.
Lesione cariosa iniziale prossimale rilevata su radiografia interprossimale (radiografia bitewing) – Bambino piccolo
Fonte: Godenzi D et al. J Am Dent Assoc. 2023;154:885-896
Lesione cariosa iniziale diagnosticata e monitorata con transilluminazione (DiagnoCam)
Per concessione di: Dr. Torsten Seidenstricker: Nyon, Suisse
Lesione da white spot post-ortodontica all’esame visivo
Paziente maschio di 18 anni
Per concessione di: Katarzyna Ostrowska, Poland, Private Practice
Questi risultati potrebbero non essere comuni. I risultati individuali possono variare.
La terapia non invasiva di Curodont™ Repair è tanto sicura quanto facile da applicare. L’intero processo di applicazione di Curodont™ Repair si completa in 8-10 minuti, senza necessità di fresa, anestesia o dolore.
PREPARAZIONE
APPLICAZIONE
Curodont™ Repair Applicazione
su Superficie Liscia
Curodont™ Repair Applicazione
su Superficie Interprossimale
Curodont™ Repair Applicazione
su Superficie Occlusale
Curodont™ Repair Applicazione
su Pazienti Ortodontici
La rigenerazione guidata dello smalto (GER) è essenzialmente un concetto di trattamento di rigenerazione tissutale in cui lo smalto del dente viene ricostruito dopo una perdita a causa di carie e usura, senza la necessità di trapanare il dente.
Curodont™ Repair è un materiale liquido a bassa viscosità che contiene la tecnologia brevettata a livello mondiale “monomero-peptide 104” alla massima concentrazione. Questa tecnologia rivoluzionaria impiega un peptide corto e “intelligente”, composta da amminoacidi presenti in natura, per promuovere la deposizione di idrossiapatite (il principale minerale che costruisce il dente) all’interno delle lesioni cariose e arrestare la progressione delle lesioni iniziali.
CurodontTM Repair impiega la tecnologia, premiata e clinicamente provata, “monomero-peptide 104” per ottenere una rigenerazione guidata dello smalto nelle lesioni iniziali e non cavitarie. Quando viene applicata, questa tecnologia penetra fino alla profondità della lesione cariosa. Dopo la penetrazione, per effetto dell’ambiente acido delle lesioni cariose, i monomeri peptidici intelligenti si raggruppano per formare una matrice, che assomiglia alla matrice naturale dello smalto. Questa matrice attira quindi gli ioni di calcio e fosfato dalla saliva e promuove la formazione e la deposizione di nuovi cristalli di idrossiapatite, invertendo essenzialmente la perdita di minerali che si verifica a causa della carie.
CurodontTM Repair è un materiale liquido rigenerativo, primo nel suo genere, che induce la rigenerazione guidata dello smalto in lesioni cariose precoci, attive e non cavitate. Queste lesioni appaiono come macchie bianche con una superficie ruvida, ma intatta. L’ispezione visiva deve essere supportata da radiografie punture intraorali o radiografie periapicali per valutare la profondità della carie e confermare se le misure rigenerative sono possibili. Per le lesioni prossimali, che potrebbero non essere visivamente accessibili, le radiografie sono fondamentali per la diagnosi delle lesioni precoci. Se possibile, per ottenere una diagnosi accurata si possono utilizzare misure diagnostiche avanzate, come la fluorescenza laser, la transilluminazione a fibre ottiche, la misurazione dell’impedenza, ecc.
CurodontTM Repair agisce su lesioni cariose attive, precoci e non cavitarie. Le lesioni cavitarie, che rappresentano uno stadio avanzato del processo carioso, devono essere trattate con restauri che richiedono la trapanazione del dente. L’individuazione della carie in fase iniziale è essenziale per evitare la trapanazione del dente e per fornire ai pazienti una soluzione semplice, indolore e priva di ansia con CurodontTM Repair.
Curodont™ Repair può essere utilizzato per il trattamento di lesioni cariose iniziali non cavitate su tutte le superfici dentali. Pertanto, la gamma di lesioni che possono essere trattate con Curodont™ Repair, secondo i sistemi di classificazione più diffusi, è la seguente:
i. Lesioni cariose E1, E2 e D1 (secondo il sistema di notazione E0-E2, D1-D3). Le lesioni D1 vanno trattate solo se non sono cavitate. Anusavice K. Present and future approaches for the control of caries. J Dent Educ. 2005;69(5):538-854.
ii. Lesioni D1, D2 e D3 solo se non cavitate (secondo la classificazione delle carie Marthaler/OMS.) Marthaler TM: A standardized system of recording dental conditions. Helv Odontol Acta 1966;10:1–18.
iii. Punteggio 1, punteggio 2 e punteggio 3 (secondo il sistema di punteggio ICDAS II). https://iccms-web.com/uploads/asset/592848be55d87564970232.pdf. Consultato il 01/02/2022.
Se la lesione cariosa si presenta sotto forma di microcavità (punteggio ICDAS 3), Curodont™ Repair può essere utilizzato per arrestare la progressione della lesione, ma non ci si deve aspettare il “riempimento” della microcavità. Inoltre, se è presente una cavitazione evidente, cioè un foro che si è sviluppato nel dente a causa della carie, è necessaria la rimozione della carie e un restauro per riempire la cavità.
La carie è una malattia dentale che progredisce lentamente. Negli stadi avanzati, quando è progredita fino al terzo medio o all’interno della dentina, la lesione cariosa può essere cavitata. Una volta che si sviluppa una cavità, l’unica soluzione è il restauro con un materiale plastico artificiale. La trapanazione e l’otturazione delle lesioni cariose sono l’inizio della spirale della morte del dente, che si conclude con la sua perdita. Pertanto, intervenire quando la lesione cariosa è ancora in fase iniziale evita o ritarda la necessità di restauri e allunga la vita del dente. Curodont™ Repair contribuisce a rigenerare lo smalto “perso” e offre ai denti un nuovo inizio.
Per ogni lesione, è sufficiente una sola applicazione di Curodont™ Repair per ottenere la remineralizzazione nell’arco di 4-6 mesi, a condizione che il paziente mantenga una buona igiene orale durante questo periodo. La remineralizzazione può continuare ad aumentare in seguito.
Curodont™ Repair non ha effetti collaterali noti e può essere utilizzato con sicurezza nei bambini. Si raccomanda di sottoporsi a regolari visite odontoiatriche per individuare le carie nei primi stadi e per la loro gestione senza trapanazione con Curodont™ Repair.
Quando Curodont™ Repair rigenera lo smalto all’interno di lesioni cariose iniziali, i cristalli di idrossiapatite di nuova formazione si depositano a ventaglio sulla biomatrice, a differenza della struttura prismatica dello smalto naturale. Ciò comporta proprietà ottiche leggermente diverse rispetto allo smalto naturale. Per questo motivo, l’aspetto bianco delle carie iniziali trattate con Curodont™ Repair può attenuarsi in misura significativa, ma non scompare completamente.
Curodont™ Repair, grazie alla sua bassa viscosità e alla sua alta affinità con l’idrossiapatite, è in grado di raggiungere la profondità delle lesioni cariose iniziali e favorire la remineralizzazione. Altri agenti remineralizzanti noti, come il fluoro, portano a una remineralizzazione più superficiale che arresta la lesione cariosa. Con le formulazioni di fluoro, accompagnate da una buona igiene orale, l’inattivazione delle lesioni cariose iniziali è stata osservata essere circa il 35%, mentre con Curodont™ Repair, l’inattivazione della carie è stata osservata essere superiore all’80%.* Schmidlin et al. hanno osservato che Curodont™ Repair è stato in grado di ripristinare la durezza dello smalto a una profondità 8 volte maggiore rispetto a quanto possibile con la vernice al fluoro.**
*Alkilzy M, Tarabaih A, Santamaria RM, Splieth CH. Peptide autoassemblante P11-4 e fluoro per la rigenerazione dello smalto. J Dent Res. 2018 Feb;97(2):148-154.
**Schmidlin P, Zobrist K, Attin T, Wegehaupt F. Ripristino in vitro della durezza delle lesioni cariose artificiali dello smalto usando proteine della matrice dentale o peptide autoassemblante. J Appl Oral Sci. 2016 Gen-Feb;24(1):31-36.
No, Curodont™ Repair può essere utilizzato in combinazione con altri agenti remineralizzanti, come la vernice al fluoro, per ottimizzare la rigenerazione e la mineralizzazione dello smalto. Infatti, l’uso concomitante di Curodont™ Repair e della vernice al fluoro è stato utilizzato con successo per ottenere una maggiore inattivazione della carie rispetto alla sola vernice al fluoro.* Tuttavia, tutti i trattamenti devono essere eseguiti solo dopo un intervallo di almeno 5 minuti dall’applicazione di Curodont™ Repair e non prima.
*Alkilzy M, Tarabaih A, Santamaria RM, Splieth CH. Self-assembling Peptide P11-4 and Fluoride for Regenerating Enamel. J Dent Res. 2018 Feb;97(2):148-154.
Doberdoli D et al. Randomized Clinical Trial investigating Self-Assembling Peptide P11-4 for Treatment of Early Occlusal Caries. Sci Rep 2020;10:4195.
È necessario seguire scrupolosamente le misure di igiene orale di routine, compreso lo spazzolamento con dentifrici fluorati due volte al giorno. Inoltre, soprattutto nei casi di carie iniziale sulle superfici prossimali, è necessario usare il filo interdentale dopo i pasti per garantire la pulizia dell’area. Il mantenimento di una buona igiene orale è un prerequisito per il successo di qualsiasi trattamento odontoiatrico.
L’infiltrazione di resina è una tecnologia microinvasiva che mira a infiltrare i pori e i microspazi di una lesione cariosa iniziale con una resina idrofila a bassa viscosità (tetraetilenglicole dimetacrilato, TEGDMA). Sebbene abbia lo scopo di trattare lesioni cariose iniziali non cavitate come Curodont™ Repair, l’infiltrazione di resina ripristina i minerali persi con un materiale estraneo e plastico, anziché con l’idrossiapatite come Curodont™ Repair. Poiché il dente è naturalmente costituito da idrossiapatite, la rigenerazione guidata dello smalto riporta il dente al suo stato naturale e sano. Inoltre, l’uso di Curodont™ Repair non richiede attrezzature speciali e l’applicazione può essere completata dall’inizio alla fine in 10-15 minuti.
Sebbene una sola applicazione di Curodont™ Repair per lesione favorisca la remineralizzazione, può comunque essere riapplicato dopo 3-6 mesi dalla prima applicazione, se l’odontoiatra ritiene che la lesione cariosa sia ancora attiva.
Studi in vitro hanno dimostrato che Curodont™ Repair non solo promuove la rigenerazione dello smalto, ma inibisce anche l’ulteriore demineralizzazione dello smalto.* Pertanto, l’effetto rigenerativo di Curodont™ Repair sullo smalto non è limitato nel tempo.
*Kirkham J, et al. Self-assembling peptide scaffolds promote enamel remineralization. J Dent Res 2007;86:426-43s
€ 330.00 IVA esclusa
€ 330.00 IVA esclusa